07/03/14

Work on paper, le carte di Franco Marrocco

di Maria Francesca Palmerio

Dopo il successo di ieri sera all'Istitituto di Cultura Italiana a Los Angeles per l'inaugurazione della Mostra dedicata a Bressan, Savelli e Marrocco, questo sabato, tra le pareti della galleria di Buiding Bridges Art Foundation a Santa Monica verra' invece inaugurata un' ampia retrospettiva su Franco Marrocco.

Il direttore-pittore dell'Accademia di Brera sbarca negli States con una mostra ineramente dedicata al suo intimo corpo d'opera cartaceo.

marrocco blue 

La carta, un elemento trasparente che permette di entrare nella storia di un lavoro, nella storia della creazione di un'opera.

Le opere cartacee di Marrocco sono un diario personale dell'artista che offrono una visione onnicomprensiva di quello che e' il suo approccio all'arte: egli adopera magistralmente materiali e strumenti che gli perettono la costituzione di un universo visivo fatto di strati, di macchie e incisioni che giustapponendosi, compongono uno spazio, un spazio in cui gli occhi si muovono verso la profondita'. Questo particolare e intimo corpo d'opera racconta limpidamente una tecnica e contemporaneamente la necessita' che l'artista ha di creare delle immagini che evadano dal concetto spaziale di una tela o di un foglio. Opere palpitanti, opere che emanano l'energia di un lavoro - inteso in senso fisico - che si e' confrontato con la risposta della carta. La carta e' infatti soggetto e coattore, essa, lungi dall'esser considerata mero supporto scenico, reagisce armoniosamente ai gesti del pittore e avviene una conversazione tra la materia e l'autore, che termina in ogni opera con differenti risposte visive.

 

Franco Marrocco appartiene alla generazione artistica che, con l'affermazione della Transavanguardia (movimento tutto italiano propugnato a livello internazionale da Achille Bonito Oliva), torna a dedicarsi alla pura pittura. La sua arte si esprime attraverso il colore e la materia su cui esso si muove senza vincoli, pur esprimendo - ad opera conclusa - una sequenza ben scandita di strati che a loro volta definiscono la superfice pittorica. 

La scelta di una mostra dedicata alla carta ha l'intento di mostrare nudamente il lavoro di un'artista che si pone dinanzi alla sua arte con un approccio di perpetua ricerca. Queste carte, nobilitate dal colore ci fanno apprezzare la trasparenza della sua tecnica e i segreti aquisiti nell'arco di una vita dedicata alla pittura.

marrocco