
12/01/15
L’Associazione heart prosegue il percorso cominciato con la mostra L’ossessione della normalità – de Pisis, Trancredi, Fraquelli e Zinelli, con una nuova tappa del progetto che indaga il complesso rapporto tra arte e follia. Questa volta protagonista è Gino Sandri, intellettuale e artista straordinario, tristemente legato al Manicomio di Mombello, in cui fu recluso fino al...

05/11/14
Allo Spazio Vivo Heart fino al 16 novembre la mostra a due mani di Andrea Cereda e Armando Fettolini "From a to A". Il tema del viaggio lega le opere esposte, scopriamole attrarverso le parole degli artisti e dei curatori.
Video di Paola Gaviraghi
"From a to A"fino al 16 novembreHeart Spazio VivoVia Manin 2, angolo via Trezzo - Vimercate (MB)...

28/09/14
di Paola Gaviraghi
"[...] mi accorsi che ci sono moltissime cose strane, sconosciute, solitarie che possono essere tradotte in pittura [...]. Rappresentarsi tutto come enigma [...] comprendere l'enigma di cose in genere insignificanti. Sentire il mistero di certi fenomeni di sentimenti, dei caratteri di un popolo, immaginare anche i geni creatori come oggetti molto curiosi che possiamo rigirare da...

19/09/14
Tracce di contemporaneo si rinnova e per l’edizione 2014 in occasione di Ville aperte propone un nuovo percorso artistico per le ville della Brianza. L’intero patrimonio artistico e architettonico del territorio spalanca le porte al grande pubblico per nove giorni, dal 20 al 28 settembre. E grazie all'iniziativa di Tracce di contemporaneo, promossa dall'Associazione Heart in collaboraz...

14/09/14
Inaugurata la personale di Alessandro Savelli a Villa Tittoni di Desio, in occasione del quarantennale artistico del pittore. Le opere esposte sono una selezione di tele e carte tutte dedicate alla cittadina brianzola che l'artista sintetizza nella visione della chiesa e del campanile. Armosfere magiche quelle di Savelli che ancorano l'astrattismo al reale con piccole stilizzazioni di simboli, gio...

20/04/14
Il progetto Work Works del Bice Bugatti Club in collaborazione con Heart pulsazioni culturali e Streetartpiù prosegue la sua riflessione sul mondo del lavoro e inaugura Work Works exibitions con la mostra fotografica Il lavoro come dramma 1974 -1997 . Una raccolta di immagini di cronaca che descrivono le tensioni sociali di quegl’anni, realizzata dal Gruppo Fotografico di Nova M...

19/09/13
di Simona Bartolena
Ho incontrato per la prima volta Agostino Bonalumi qualche anno fa. Me lo ha presentato un amico collezionista, lo stesso che ieri mi ha telefonato per darmi la brutta notizia della sua scomparsa. Andai a trovarlo per chiedergli di poter usare le sue opere e poter parlare di lui in Qui, già, oltre: un progetto sull’arte in Brianza. Mi ricordo quel pomeriggio: ero p...

09/07/13
Il Must ospita una nuova mostra d'arte contemporanea nella Sala del Camino: Corpi
Frammenti e trasparenze in musica e arte
Opere di Marianna Gasperini e Federica Ferzoco
a cura di Simona Bartolena
Sala del camino del MUST, Museo del Territorio, di Vimercate
9 luglio _ 8 settembre 2013
inaugurazione: 9 luglio 2013, ore 21.00
Impronte. Tracce di una presenza percepita ma non tangibile. Corpi&...

14/05/13
Le tre parole della derisione: "Arbeit macht frei", Il lavoro rende liberi.Primo Levi, La tregua, 1963 Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.(A. Koyré)
Il lavoro è umano solo se resta intelligente e libero.(papa Paolo VI, Populorum progressio)
Il progetto Work/Works nasce da una intuizione ...

06/05/13
“L’arte deve essere un elemento che sta nella vita” è questo il messaggio che lancia Ugo Nespolo, uno dei maggiori artisti del panorama contemporaneo e presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, all’inaugurazione della sua personale da Heart spazio vivo. Una mostra, che come scrive Simona Bartolena, curatrice dell'esposizione con Ivano Ba...