08/08/15

Luigi Pietro Maria Colombo al mimumo con Bolle

al mimumo MICROMUSEOMONZA

Luigi Pietro Maria Colombo con

“ B O L L E ”

Giovedì 6 agosto – mercoledì 2 settembre 2015

bolle luigi pietro maria Colombo

 

Tutto si cuocia per l’opra fatale,

Tutto gorgogli nel brodo infernale.

Mano sollecita,

Carboni all’olla

Sì che la mescita

Bolla e ribolla.

W. Shakespeare, Machbeth, Atto IV, Scena III

 

Or ci movemmo con la scorta fida

lungo la preda del bollor vermiglio,

dove i bolliti facean alte strida.

D. Alighieri, La Divina Commedia, Inferno XII, 100-102

 

Sebbene colto nelle sue linee essenziali, il “logos” celato  nel  fenomeno dell’ebollizione è ancora in parte velato, ciò che lo rende fonte di fascino perenne e diabolico.

Luigi P.M. Colombo TheScienceWriter
lupimacolo@gmail.com

luigi pietro maria colombo bolla 

Il mimumo MICROMUSEOMONZA - Casa della Luna Rossa via Lambro 1, Monza

Se New York ha il Moma, dal 4 settembre 2014 Monza ha il mimumo MICROMUSEOMONZA. E' un Museo da Guinnes dei primati: 2,29 metri quadrati di superficie, aperto 365 giorni all'anno, ventiquattro ore su 24. Il  mimumo si trova non in un posto qualunque, ma al piano terra della Casa della Luna Rossa via Lambro 1, una delle abitazioni è antiche di Monza, che dal '300 è affacciata in vicinanze sulla centralissima piazza Duomo. L'idea del mimumo è di Luca Acquati (la proprietà) architetto: ”Vogliamo dare una vetrina ai giovani e meno giovani Talenti esponendo opere, installazioni, video d'artista e tutti i linguaggi dell'arte conosciuti e... sconosciuti e di Felice Terrabuio, architetto con streetartpiu, Associazione che valorizza giovani Talenti. Un “temporary” a favore della creatività: solo una(due) settimana di esposizione. C'è posto per tutti, se ci sono idee e genialità.  

Dopo 9 mesi di gestazione, giovedì 4 settembre 2014(s. Rosalia) si è aperto UFFICIALMENTE il mimumo con DREAMING JEANS di Roberto Spadea giovedì 4 settembre - mercoledì 10 settembre 2014, IN CAMMINOOO...... di Felice Terrabuio giovedì 11 - mercoledì 17 settembre 2014, (L65) 2 di Corrado Levi   giovedì 18 - mercoledì 24 settembre, Compressioni 1 di  Mirko Demattè  giovedì 25 settembre - mercoledì  1 ottobre 2014, Erosioni di Andrea Cereda giovedì 2 - mercoledì 8 ottobre 2014, FORESTA URBANA di  Andrea Ebbi_Luca Onniboni giovedì 9 - mercoledì 15 ottobre 2014, La verità + Chiodo fisso di Antonio Fumagalli  giovedì 16 - mercoledì 22 ottobre 2014,   “Tracce dal domani/Ascesa” di ghigos ideas giovedì 23 - 29 ottobre 2014, “ANIME” di Betty Zola  giovedì 30 ottobre - mercoledì 5 novembre 2014, Collezione Figurine PANINI - FIORUCCI anno 1984 di Elio Fiorucci giovedì 6 - mercoledì 12 novembre, Viva la Vida_Viva la Muerte di Enrico Berardi  giovedì 13 - mercoledì 19 novembre 2014, “Bianco e nero” di Isa Locatelli giovedì 20 - mercoledì 26 novembre 2014, “Portraits' warehouse” di Alessandro Pagani giovedì 27 novembre - mercoledì 3 dicembre 2014, LUCIO BOSCARDIN * BOTTIGLIE D'ARTISTA  giovedì 4 - mercoledì 10 dicembre 2014, 0,008 mc uomini in scatola di  Carlo Guzzi giovedì 11 - mercoledì 17 dicembre 2014, “UN RIFUGIO SICURO” di Milena Tortorelli giovedì 18 - mercoledì 23 dicembre 2014, Fondi persi di  Antonio Teruzzi giovedì 25 - mercoledì 7 gennaio 2015(eccezionalmente 2 settimane), Cadute e Riflessioni di Micaela Tornaghi giovedì 8 - mercoledì 14 gennaio 2015, “Dall'altra parte della vanità” di Loris Bellan  giovedì 15 - mercoledì 21 gennaio 2015, “GREEN” di  Edoardo Cella giovedì 22 - mercoledì 28 gennaio 2015, “fraMMEnti” di Beatrice Spadea giovedì 29 gennaio - mercoledì 4 febbraio 2015, “Stelle, spazi” di  ADDAMIANO giovedì 5 - mercoledì 11 febbraio 2015, “WHERE IS THE LOVE” di   Marco La Rocca x DASISTGUT giovedì 12 - mercoledì 18 febbraio 2015, PAPER ART di  Elisabetta Oneto giovedì 19 - domenica 1 marzo 2015, “MELODIA NASCENTE(la musica che non mi cerca)”di ACCA & MUSICART'E' domenica 1 - mercoledì 11 marzo 2015, “I Guerrieri del Quotidiano” di Ernesto Colombo giovedì 12 - mercoledì 18 marzo 2015,  “PUNTI DI sVISTA 2008” e “OSTINAZIONE 2007” di Sara Mongelli giovedì 19 - mercoledì 25 marzo 2015,   vielerlei[filerlai] (molteplicita' eterogenea) di Maria Mesch giovedì 26 marzo - mercoledì 1 aprile 2015, Willow@micromuseomonza - Willow - Neopop art made in Italy giovedì 2 - mercoledì 8 aprile 2015, Serie Vestindumenti “ la leggerezza dell'essere” di Eva Reguzzoni giovedì 9 - mercoledì 15 aprile 2015, “INSIEME PER IL PAESAGGIO” giovedì 16 - mercoledì 22 aprile 2015  e giovedì 23 - mercoledì 29 aprile 2015( opere degli artisti Marco Pariani, Marco La Rocca donate da streetartpiu al Comune di Monza), “ANCORA BAGNATI”  di Giancarlo Marzorati giovedì 30 aprile - mercoledì 13 maggio 2015, CAB 412 -1977 di Mario Bellini giovedì 14 - mercoledì 27 maggio 2015,  in occasione di EXPO 2015 collaborazione del mimumo con FABBRICAEOS.IT: Raluca Andreea Hartea con “ RITRATTO EMOTIVO” giovedì 28 maggio - mercoledì 10 giugno 2015 + Marco Circhirillo con PSICOTROPIE/Ennui 2013_Alexander 2014 giovedì 11 giugno - mercoledì 24 giugno 2015, l’Opera di Luigi Stradella: UN UNIVERSO INTIMO di COLORE, di FORMA e di Suono giovedì 25 giugno - mercoledì 8 luglio 2015, Stefano Iosca giovedì 9 - mercoledì 22 luglio 2015, "Scarlatti-Venema, 18 Sonate Brillanti per Pianoforte e Colori" di Wike Venema giovedì 23 luglio - mercoledì 5 agosto 2015, 

“Bolle” di Luigi Pietro Maria Colombo 

giovedì 6 agosto - mercoledì 2 settembre 2015,

poi... grosse novità da settembre per il I° anno di attività del mimumo 

 

mimumo è su facebook, poi...  

mimumo MICROMUSEOMONZA
Esiste un legame indissolubile tra il micro e il macrocosmo, tra il minimalismo di uno spazio espositivo incastonato in una fenditura del centro storico e il potenziale espansivo generato dalla folgorazione improvvisa che dalle sinapsi della mente dell'artista si lancia alla ricerca dell'emozione infinita della bellezza. mimumo è una casa di vetro per l'arte, una wunderkammer in vetrina, un monolite di meraviglie aperto sullo curiosità della città.
Il dono dell'arte in un micro teatro pubblico, una caleidoscopica lanterna magica aggettante sull'anemia della città.  Dal luogo riservato e intimo dell'arte concettuale una domanda sul senso oltre lo spleen e la malinconia, alla ricerca di un'arte sociale perduta perché l'arte è risposta individuale a domande collettive.
Una cabina minimalista, un contenitore di idee in movimento, un affaccio sullo sguardo di passaggio. Pensieri che navigano in un acquario di reminiscenze da ripescare nel futuro, perché l'arte è sempre contemporanea al futuro.
Un involucro di protezione messo a disposizione, perché l'arte si protegge solo offrendola in dono. Lasciarsi contagiare dall'energia simbolica, generando nuovi sguardi, educando i propri sensi all'insolito e favorendo nuove abitudini mentali, senza arrendersi alla latitanza della cultura:  perché il sonno dell'attenzione genera mostri di noia.

mimumo è un luogo eccentrico, trasparente e permanente, capace di dialogare con le pietre più nobili ed antiche della città, catalizzando un campo di forze creative e rigenerando una qualità  dello spazio urbano come luogo di meditazione inattesa. L'insorgere di improvvise occasioni di bellezza gratuita.  
La riscoperta della dimensione urbana come luogo privilegiato dell'azione artistica, dell'arte come naturale baricentro delle contraddizioni dello spazio sociale. Un contenitore di materia, luce, forma, ossigeno immaginativo.  
Un campo di azione per interrogarsi sul senso e risvegliare una sensibilità consapevole, un territorio di sfida per gli artisti, per imparare a reggere l'urto delle interpretazioni dei cittadini, perché le trovate apparentemente assurde e le scommesse paradossali dell'arte contemporanea sono autentiche bussole per trovare una via d'uscita dal caos.
Vittorio Raschetti