14/05/15

Giovedì con guide speciali alla mostra Capolavori della Johannesburg Art Gallery

14 maggio, ore 19.30 Suggestioni africane: speciale visita guidata gratuita con i Kambilolo Ndogo, gruppo musicale tradizionale del Kenya
Le note dei bravissimi Kambilolo Ndogo accompagneranno il pubblico alla scoperta dei capolavori della Johannesburg Art Gallery e della cultura africana nelle suggestive sale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. Alla visita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.
Johannesburg art galleri capolavori mancini
Antonio Mancini, Lady Phillips, olio su tela, cm 90,1 x 76,5 Johannesburg Art Gallery, Johannesburg
……………………………………………………………………………………………………

Ogni giovedì, fino al 19 luglio 2015, la mostra "Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso” in corso alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia resterà straordinariamente aperta fino alle ore 22.00Unottima occasione per partecipare alle diverse attività gratuite - proposte da ViDi in collaborazione con l’Associazione ARTpiù Creative Project e l’Associazione Culturale Il Mondo di TELS - per approfondire la conoscenza delle opere del percorso espositivo, l’affascinante storia della Johannesburg Art Gallery e le bellezze della città di Pavia.
 
Giovedì 14 maggio alle ore 19.30 i visitatori della mostra avranno la possibilità di partecipare ad una speciale visita guidata gratuita in compagnia dei Kambilolo Ndogo, un gruppo musicale tradizionale del Kenya. 
Nulla più della musica e della danza è capace di proiettarci in quel mondo possibile nel quale le emozioni prendono forma, colore e ritmo. Le note dei bravissimi Kambilolo Ndogo accompagneranno il pubblico alla scoperta dei capolavori della Johannesburg Art Gallery e della cultura africana. Alla visita guidata si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.
 
Prossimi appuntamenti “speciali giovedì in mostra”:
 
> 14 maggio, ore 19.30 Suggestioni africane: speciale visita guidata gratuita con i Kambilolo Ndogo, gruppo musicale tradizionale del Kenya 
Nulla più della musica è capace di proiettarci in quel mondo possibile nel quale le amozioni prendono forma, colore e ritmo. Le note dei bravissimi Kambilolo Ndogo ci trasporteranno in un mondo africano così distante eppure vicinissimo al nostro.  Alle visite guidate gratuite si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.

> 21 maggio, ore 21.00 Ghost Walk in lingua inglese: passeggiata in notturna a Pavia a cura dell'Associazione Culturale Il Mondo di TELS
English Tour - Ghosts of Pavia - From the art of great painters to the art of storytelling. An unmissable ghost tour, from Lady Rossetti to the Devil’s Bridge.  Le Ghost Walk durano circa 60 minuti, sono gratuite e si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra. Non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.30 alle ore 20.30.

> 28 maggio, ore 19.30 I capolavori della Johannesburg Art Gallery: visita guidata gratuita alla mostra a cura dell’Associazione ARTpiù Creative Project. Alle visite guidate gratuite si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.
 
> 4 giugno, ore 19.30 Un museo nato da un sogno: visita guidata gratuita con Simona Bartolena, curatrice della mostra. La visita guidata durerà 1 ora circa, si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.
 
> 11 giugno, ore 19.30 Parole d’artista: speciale visita guidata gratuita a cura dell’Associazione ARTpiù Creative Project.
Troppo spesso crediamo l’artista come essere mitico lontano dagli schemi sociali; dimenticando la sua umanità lo esiliamo nei libri di storia dell’arte o nelle enciclopedie. E se un giorno, guardando una mostra, ci trovassimo accanto a noi l’autore dell’opera che stiamo osservando? Scopriamo le opere esposte alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia attraverso le parole degli artisti che le hanno realizzate.  Alle visite guidate gratuite si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.

> 18 giugno, ore 21.00 Ghost Walk in lingua francese: passeggiata in notturna a Pavia a cura dell'Associazione Culturale Il Mondo di TELS
Balade en français – Fantômes de Pavie - De l’art des grands peintres à l’art de la narration. Un tour de fantômes, de Lady Rossetti au Pont du Diable, à ne pas manquer. Le Ghost Walk durano circa 60 minuti, sono gratuite e si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra. Non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.30 alle ore 20.30.
 
> 25 giugno, ore 19.30 I capolavori della Johannesburg Art Gallery: visita guidata gratuita alla mostra a cura dell’Associazione ARTpiù Creative Project. Alle visite guidate gratuite si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.

> 2 luglio, ore 19.30 Un museo nato da un sogno: visita guidata gratuita con Simona Bartolena, curatrice della mostra. La visita guidata durerà 1 ora circa, si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.
 
> 9 luglio, ore 19.30 Dissonanze armoniche: speciale visita guidata gratuita a cura dell’Associazione ARTpiù Creative Project.
Ogni popolo, area geografica o periodo storico è caratterizzato da suoni che evocano le vicende, i legami e le emozioni di donne e uomini. Ascoltiamo il suono alle opere esposte alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia; ascoltiamo la colonna sonora di un viaggio che racconta gli ultimi due secoli della storia dell’arte; apprezziamo i contrasti che solo nella continuità storica possono trovare una collocazione armonica. Alle visite guidate gratuite si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.00.
 
> 16 luglio, ore 21.00 Ghost Walk in lingua spagnola: passeggiata in notturna a Pavia a cura dell'Associazione Culturale Il Mondo di TELS
Visita en español – Fantasmas de Pavía - Del arte de los grandes pintores al arte de la narración. Una imperdible ruta de fantasmas, desde Lady Rossetti al Puente del Diablo. Le Ghost Walk durano circa 60 minuti, sono gratuite e si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra. Non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 19.30 alle ore 20.30.
 
Il calendario completo “speciali giovedì in mostra” è disponibile sul sito ufficiale della mostra www.scuderiepavia.com.

Per informazioni
Tel:+39 0382 33676 | info@scuderiepavia.com
.................................................................................................................
LA MOSTRA
Dal 21 marzo al 19 luglio 2015 le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”.
La mostra è ideata, prodotta, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery, con il patrocinio del Consolato Generale del Sudafrica di Milano e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena.

Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi.

L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.

Il percorso espositivo, diviso in sezioni cronologiche e tematiche, permetterà ai visitatori di percorrere un viaggio nella storia dell’arte dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, spaziando dall’Europa agli Stati Uniti fino al Sud Africa in un racconto che si sposta tra momenti storici, luoghi e linguaggi artistici diversi.

La mostra, oltre a presentare un’ottima selezione di opere di grandi Maestri, consentirà al pubblico di scoprire l’affascinante storia della Johannesburg Art Gallery. Principale protagonista della nascita e della formazione della collezione museale fu Lady Florence Phillips, moglie del magnate dell’industria mineraria Sir Lionel Phillips. Donna dal grande fascino, a sua volta collezionista, convinta che la sua città dovesse avere un museo d’arte, persuase il marito e alcuni magnati dell’industria a investire nel progetto. Determinata a portare avanti la sua idea, Lady Phillips vende un diamante azzurro regalatole dal marito per acquistare i primi lavori. Hugh Lane, altra grande personalità della scena culturale anglosassone, la aiuta nell’impresa, suggerendole possibili acquisizioni. Sin dalla sua apertura il museo presenta una selezione di opere di straordinaria qualità e modernità, un nucleo arricchitosi poi negli anni grazie a nuove acquisizioni e donazioni.  

Per tutta la durata dell’esposizione una serie di attività didattiche e visite guidate per bambini e adulti permetteranno di approfondire le splendide opere esposte nelle sale delle Scuderie del Castello Visconteo.