28/09/14

de Chirico e l'oggetto misterioso un'esperienza metafisica

di Paola Gaviraghi

"[...] mi accorsi che ci sono moltissime cose strane, sconosciute, solitarie che possono essere tradotte in pittura [...]. Rappresentarsi tutto come enigma [...] comprendere l'enigma di cose in genere insignificanti. Sentire il mistero di certi fenomeni di sentimenti, dei caratteri di un popolo, immaginare anche i geni creatori come oggetti molto curiosi che possiamo rigirare da tutti i lati. Vivere nel mondo come in un immenso museo di stranezze, pieno di giocattoli bizzarri, variopinti, che cambiano aspetto, che a volte come bambini rompiamo per vedere come sono fatti dentro. - E, delusi, ci accorgiamo che sono vuoti" (Giorgio de Chirico, 1912 ca.).

Giorgio de Chirico

Non si tratta solo di una mostra quella che ha inaugurato la nuova vita culturale della Reggia di Monza, (da poco aperta al pubblico dopo il reastauro in vista di Expo 2015), ma di una vera e propria esperienza metafisica. Le sale del Serrone che ospitano l'esposizione sono state completamente trasformate come avviene a teatro, in un mondo magico.  E' subito emozione appena varcata la soglia. Si entra nell'ampissima sala buia e si è rapiti dagli altissimi totem neri e gialli che ospitano le opere magistralmente illuminate. Il trionfo dei colori del maestro de Chirico suona dalle nere pareti delle arcate grafiche cui sono appese le opere. E' un tuffo nella maggia della neo-metafisica del pittore e tutto l'allestimento concorre a coinvolgere il visitatore che inizia così un percorso intellettuale ed emozionale alla ricerca dell'oggetto misterioso.

Un viaggio che prevede una selezione attenta delle opere dell'ultimo de Chirico, “Internmetafisico con pere”“Sole sul cavalletto”“La meditazione di Mercurio”“Il poeta e il pittore”e  anche la grande scultura in bronzo "Gli archeologi", prestate dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Al termine del percorso il visitatore è entrato nella filosofia del pittore e nei temi della sua ricerca ma ha anche incontrato l'uomo de Chirico.

Vi invitiamo a vedere il filmato e di scoprire con noi l'oggetto misterioso attraverso  gli interventi delle curatrici Victoria Noel-Johnson e Simona Bartolena e dell'architetto Anna Casera che con lo studio Cristofori e Santi ha ideato l'allestimento.  

     

“Giorgio de Chirico e l’oggetto misterioso” ospitata nel Serrone della Villa Reale dal 27 settembre 2014 fino al 1 febbraio 2015. 

Per tutta la durata della mostra una serie di attività didattiche, laboratori creativi e visite guidate permetteranno anche ai più piccoli di avvicinarsi all’arte del Maestro metafisico.

Sede
Reggia di Monza, Serrone della Villa Reale
Viale Brianza, 2 - 20090 Monza

Orari
Dal lunedì al giovedì: 10.00-13.00 / 14.00-19.00 - Venerdì: 10.00-13.00 / 14.00-22.30 Sabato e domenica 10.00-20.00

 

 

Biglietti
Intero: 10,00 euro / Ridotto: 8,00 euro / Scuole: 5,00 euro

Prevendita biglietti

www.ticketone.it

Informazioni

Tel. 039.2312185 / 02 45496874 www.dechiricomonza.com info@dechiricomonza.com www.reggiadimonza.it -comunicazione@reggiadimonza.it http://www.facebook.com/ReggiaDiMonza

Info e prenotazioni scuole e gruppi

Tel. 0362 41472 / Cell. 391 111 2022 (Il  servizio è attivo dal Lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e il

Mercoledì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00)