Aria, il quinto elemento in mostra da Heart
Il progetto Elementi
Con le stagioni e i temperamenti umani, i quattro elementi sono la manifestazione delle corrispondenze
tra macrocosmo e microcosmo, ovvero dell’esistenza di profonde analogie tra l’universo e la dimensione umana. Un’antica e complessa teoria, vuole che nel sistema di corrispondenze e affinità che regola il nostro universo, ogni elemento sia associato a un temperamento psichico e a una stagione dell’anno, ma anche a un segno zodiacale, a un metallo, a una divinità e a una parte del corpo umano. Questa concezione, risa- lente alla filosofia presocratica, viene percorsa e approfondita da molti filosofi, artisti e letterati dei secoli successivi, riscontrando grande fortuna soprattutto nell’ambito dell’alchimia.
Terra: autunno, umore melanconico (bile nera), milza, piombo, Plutone Acqua: inverno, flemmatico, cervello, rame, Nettuno
Aria: primavera, umor sanguigno, cuore, stagno, Giove
Fuoco: estate, collerico (bile gialla), fegato/stomaco, ferro, Vulcano
Aristotele per primo parla anche di un Quinto elemento, I’etere, l’essenza del mondo celeste: eterno, immu- tabile, contrapposto alla Terra e ai quattro elementi naturali, in costante cambiamento.
Le collettive intendono interpretare i quattro elementi naturali da punti di vista profondamente differenti, che vanno ben oltre l’iconografia tradizionale, spaziando tra indagine scientifica, filosofia, denuncia socio- ambientalista, poesia, sogno, ritratto della
realtà e pura immaginazione... I diversi linguaggi, le differenti poetiche e ricerche degli artisti interpellati racconteranno i quattro elementi nei loro numerosi e variegati volti e significati, in un viaggio sospeso nel tempo, tra pensiero, concetto e creazione artistica.
Ciascuna mostra hà un catalogo autonomo che andrà poi a unirsi agli altri in un’unica collana conservata in un cofanetto.
Ciascuna mostra sarà corredata di conferenze sul tema, incontri e momenti di approfondimento.
Si ringrazia:
una mostra di
heart-PULSAZIONI CULTURALI nell’ambito del progetto ELEMENTI
a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini
23 maggio – 14 giugno 2015 Vimercate, heart – SPAZIO VIVO
Inaugurazione sabato 23 maggio, ore 18.30
La mostra
È Aristotele a parlare per la prima volta di un Quinto elemento, I’etere, l’essenza del mondo celeste: eterno, immutabile, contrapposto alla Terra e ai quattro elementi naturali, in costante cambiamento.
Il quinto elemento: la sostanza divina, descritto dal matematico rinascimentale Luca Pacioli con la forma di un dodecaedro, diventerà presto materia di studio per gli alchimisti, che lo intendono come energia vita-
le, considerandolo in grado di regalare la vita eterna, componente fondamentale nella ricerca della pietra filosofale.
Misterioso, volatile, immobile eppure sfuggente, affascinante e aperto a diverse interpretazioni, il Quinto elemento è protagonista della più concettuale delle cinque collettive del progetto. Una mostra complessa, giocata su piani diversi, che pone domande senza offrire risposte certe, che propone interrogativi importanti attraverso opere sospese, che evocano l’eternità, il cosmo, lo spazio, l’armonia del Tutto, lo spirito e l’intel- letto.
Tra astrazione e arte percettiva, trascendenza e vita eterna, visione e sogno, scienza e immaginazione, una mostra che sposta il progetto Elementi su un piano fortemente filosofico, capace di aprire percorsi altri.
In mostra opere di:
Sergio Battarola - Claudia Canavesi - Federico Casati - Simone Casetta Hanne Darboven - Francesco di Luca - Angelo Dozio - Peter Dreher Luigi Erba - Federica Ferzoco - Emanuela Fiorelli - Lucio Fontana Nadia Galbiati - Dino Gavina -Matteo Gironi - Jiri Kolar
Ernesto Longobardi - Roman Opalka - Enrico Savelli
Gianni Secomandi - Jorrit Tornquist - Victor Vasarely - Andy Warhol
Quinto elemento
una mostra del progetto Elementi
a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini organizzata da: heart – PULSAZIONI CULTURALI
Dal 23 maggio al 14 giugno 2015
heart – SPAZIO VIVO
via Manin, angolo via Trezzo, Vimercate, Mb
Inaugurazione: 23 maggio 2015, ore 18.30
Orari di apertura:
sabato e domenica 16:00 - 19,00
e negli orari degli eventi in calendario
per informazioni: www.associazioneheart.it - info@associazioneheart.it

L’associazione organizzatrice
heart – PULSAZIONI CULTURALI è un’associazione di promozione sociale, senza fine di lucro, che opera in ambito culturale a vari livelli: organizzazione di mostre ed espo- sizioni d’arte, concerti e performance live, spettacoli teatrali e cinematografici, corsi tematici per adulti e bambini, convegni, dibattiti, presentazioni e incontri, raccolta do- cumentazione e realizzazione di materiale divulgativo quali libri e prodotti editoriali. L’Associazione heart – pulsazioni culturali è stata creata da un gruppo di persone già molto attive nella diffusione e divulgazione dell’arte e della cultura. I soci fondatori sono, infatti, tutti professionisti del settore o esperti d’arte, cultura e didattica che in più occasioni si sono occupati in prima persona dell’organizzazione di eventi ed espo- sizioni sul territorio di Milano e provincia. Insieme, ad esempio, hanno collaborato a progetti quali Qui, già, oltre (2009/2010) e Omaggio a Morlotti (2010) che, con una no- tevole serie di mostre, conferenze, spettacoli teatrali, momenti di incontro, hanno visto coinvolti numerosi comuni, enti pubblici, aziende private e associazioni culturali. heart – spazio vivo è stato inaugurato al pubblico il 24 settembre 2011 e in pochi mesi ha già organizzato e ospitato numerose iniziative di successo: dalla mostra Oltreluogo – dedicata allo Studio Casati, storica galleria degli anni Settanta, con opere di Joseph Beuys, Gianni Colombo, Grazia Varisco, Dadamaino, François Morellet, Herbert Distel, Giuseppe Spagnulo, Nanni Valentini, Antonio Scaccabarozzi, Jorrit Tornquist, Luigi Ve- ronesi, Mario Nigro, Andreas Christen, Christian Megert, Verena Loewensberg, Paolo Minoli, Nato Frascà, Kuno Gonschior, Mario Deluigi, Sandro de Alexandris e Antonio Calderara – alla mostra Glass in heart – straordinaria panoramica sul vetro d’artista dal Nouveau ai nostri giorni, con una sezione interamente dedicata all’opera di Ugo Ne- spolo –, fino alle presentazione di libri, alle conferenze d’arte e ai laboratori per bam- bini. Con le mostre denominate heartismi, invece, lo Spazio si apre alle personali: una proposta variegata, ma sempre mirata e selezionatissima, di artisti emergenti e non provenienti da tutta Italia. Negli spazi di AAM 2012 heart ha, invece, presentato l’opera Who wants to live forever di Vittorio Comi, a cura di Simona Bartolena: un progetto che suggerisce ampie riflessioni sul tema della deperibilità dell’opera d’arte, sul suo rap- porto con l’ambiente e sulle possibilità di sperimentazione di nuove tecnologie nel fatto creativo. Nel maggio 2012 l’Associazione heart ha seguito Colori, progetto sul tema del colore nell’arte, che ha coinvolto numerosi comuni del territorio della provincia di Lecco, Monza e Brianza e Milano con mostre, conferenze ed eventi. Il 2012 si è chiuso con altre due importantissime mostre: Antonio Saccabarozzi: la certezza del dubbio (un’antologica su due sedi dedicata al grande artista scomparso nel 2008, a cura di Simona Bartolena e Alessandra Galbusera) e Fotografia dell’identità (una collettiva di fotografi internazionali, curata da Roberto Mutti, con opere di artisti del calibro di: Ya- sumasa Murimura, Helmut Newton, Nobuyochi Araki, Jan Saudek, Sebastiaõ Salgado, David LaChapelle, Robert Mapplethorpe, Andres Serrano, Kim Joon, Wolfgang Til- lmans, Thomas Ruff, Loretta Lux, Robert Gligorov, Vaness Beecroft, Sandy Skoglund, Nan Goldin, Shirin Neshat, Matteo Basilé e David Hamilton. Nel febbraio del 2013 he- art ha ospitato nel suo spazio espositivo la seconda edizione di Glass in heart, kermes- se dedicata al vetro d’artista che già aveva proposto, con successo, l’anno precedente. Nella seconda edizione, dedicata al tema del bestiario, la manifestazione ospitava, tra l’altro, più di cento pezzi firmati da Archimede Seguso, alcuni dei quali inediti. Nei mesi successivi sono stati, invece, protagonisti dello Spazio heart Ugo Nespolo, con una per- sonale, e Luigi Russolo, in una grande antologica storica nella quale sono state esposti, oltre numerose incisioni e opere su tela, quattro moduli dell’Intonarumori provenienti dal MART di Rovereto. Dal febbraio al maggio del 2014 heart ha curato e organizzato il progetto Materie, una straordinaria panoramica su dieci sedi dedicata al rapporto tra scultore e materiale. Dieci mostre tematiche che hanno coinvolto più di 160 artisti di generazioni diverse, mettendo a confronto maestri ampiamente storicizzati a giovani emergenti. Dal 2012, in occasione della Manifestazione Ville Aperte in Brianza, heart, con il Bice Bugatti Club di Nova Milanese e la Provincia di Monza e della Brianza, cura, organizza e promuove Tracce di contemporaneo: presenze di opere contemporanee nel percorso dell’evento.